Notizie tratte da "info lomellina.net"

NATURA

 
STORIA
il nome sarebbe di origine latina, derivando da un "fundus Albonianus" citato in antiche carte vaticane; secondo i più, invece, deriva dal torrente Arbogna, che attraversa l'abitato. Incerte sono le origini di questo piccolo comune, probabilmente romane, come testimonierebbero alcune tombe ritrovate alla fine del secolo scorso ed anche la sua vicinanza ad antiche strade romane. Anticamente vi sorgeva un castello, per lungo tempo appartenuto ai conti Langosco, fino a quando non viene distrutto, nel 1407, dal milanese Facino Cane. Forse i resti di questo castello sono riscontrabili in una casa (foto a lato) nei pressi dell'attuale municipio, che conserva tuttora la base scarpata ed è di apparente origine trecentesca con rifacimenti settecenteschi e di età moderna. Adibito ad abitazione privata, nulla conserva delle eventuali sue origini castrensi.
Albonese è a lungo frazione di Mortara, fino all'epoca spagnola, durante la quale acquista la propria autonomia. Nel 1620 Albonese è tra i 24 comuni lomellini che decidono di unificare le loro consuetudini municipali dando vita ai cosiddetti "Statuti Lomellini". Da questo momento in poi la storia del paese si confonde con quella comune della Lomellina.
CHIESE

Chiesa parrocchiale: dedicata a Santa Maria e San Paolo, viene eretta nel 1611. La facciata attuale risale al 1940. All'interno è conservato un coro in legno intagliato; degne di nota anche una Pietà di scuola fiamminga ed alcune statuette sacre in legno, di fattura cinquecentesca. Nella piazzetta antistante la chiesa si trova un busto dedicato a Pietro Grocco, illustre personaggio di Albonese

MUSEI
-
TEATRI
-
CASTELLI
-
CULTURA
In costruzione
SPORT
In costruzione
SHOPPING
In costruzione