Notizie tratte da "Lomellina - i passi che tu vuoi " edito dalla Provincia di Pavia

NATURA

Cergnago si trova nel cuore della Lomellina, al limitare di una zona ad alta rilevanza faunistica, caratterizzata da dossi, piccole collinette sabbiose e boscose, che si intervallano a cdonche umide. I boschi di querce e robinie sono abitate dal tasso, dal picchio, dalla puzzola, dalla volpe e da molte specie di volatili (merli, pettirossi, capinere, cinciallegre, rigoli, usignoli, gufi, civette e poiane).
STORIA
Memorie storiche di Cergnago risalgono al X secolo, quando apparteneva alla contea di Lomello; successivamente passò al marchesato di Mortara, di cui seguì le sorti. All'inizio dell'ottocento gli venne aggregato il piccolo comune di Abbazia di Erbamara, di cui si parla già nel 1150 nel libro dei dei censi scritto da Cencio Camerario. In epoca successiva l'abbazia fu retta dai monaci di Vallombrosa che vi restarono fino alla decadenza, avvenuta verso la metà del XVII secolo. Il nucleo più antico sorge su su n modesto colle presso il torrente Agogna.
CHIESE

Chiesa di S. Elena: ricostruita nel 1662 sulle rovine di una antica chiesa del Mille, distrutta dai Francesi durante un assedio a Mortara.

Santuario della Madonnina di Santo Stefano: risalente al XII secolo. La tradizione vuole che l'immagine della Madonna si trovasse nella chiesetta di S. Maria di Melegnano, ai confini tra Cergnago e Olevano. Tra le due comunità sorsero controversie per il diritto a possedere l'icona e fu quindi lasciato alla sorte di deciderne l'attribuzione, che favorì Cergnago

MUSEI
TEATRI
 
CASTELLI
CULTURA
 
SPORT
 
SHOPPING