Notizie tratte da "info lomellina.net" | |
NATURA |
- |
STORIA |
Anticamente questo borgo era chiamato "Confluentia", dalla confluenza di un torrente con il fiume Sesia. A ciò fa riferimento lo stemma attuale del comune, in cui spiccano due pesci attorcigliati con teste di drago sgorganti acqua in un fiume. Confienza, paese prevalentemente rurale, incuneato tra le province di
Novara a nord-est e di Vercelli ad ovest, fa parte della provincia di
Pavia e della diocesi di Vercelli. In origine probabilmente è un
semplice villaggio, un "pagus", come attestano parecchie monete
romane venute alla luce durante la demolizione della vecchia chiesa di
San Lorenzo. |
CHIESE |
Chiesa parrocchiale : di San Lorenzo, che risale alla fine del primo millennio. E' stata rifatta con materiale di recupero di qualche edificio, probabilmente con gli avanzi del Castellaccio, poiché i muri sono composti da frammenti di mattoni. Essa viene quasi completamente ricostruita nel 1883; in tale circostanza vanno perduti diversi affreschi di notevole pregio. La chiesa si caratterizza per la navata centrale con soffitto a cassettoni. Opera di notevole valore è l'affresco che si trova nell'abside, in fondo al tempio, che mostra il supplizio di San Lorenzo. Chiesa di San Rocco, eretta nel 1584, anno di nascita della confraternita di San Rocco, associazione laica avente fini di pietà, culto e beneficenza. Nel 1734 viene eretta, a sinistra dell'altare maggiore, la cappella dell'Addolorata e posta, in una nicchia dorata, la statua della Vergine, opera di artista ignoto, secondo il prototipo comune del tardo seicento. Chiesa del Carmine, comunemente chiamata "la chiesuola", gioiello dell'architettura gotica. La sua volta a costoloni salienti, le finestre ogivali, l'altare di marmo di Carrara, ne fanno un complesso artisticamente armonioso. La chiesa conserva un dipinto rappresentante un Crocifisso (XVI sec.), appartenente al tardo stile di Bernardino Lanino, allievo di Gaudenzio Ferrari. Chiesa della Beata Vergine d'Oropa: opera di don Giovanni Delconsole, rimase incompleta col solo abside, il presbiterio ed il campanile; di stile gotico, reca nell'interno un altare in cotto su cui poggia l'altare della Madonna; Chiesa della Beata Vergine del Carmine, innalzata nel XVII secolo, ha una pianta a volta con due altari laterali e l'altare maggiorein marmo che racchiude la statua della Beata Vergine. Pregevoli sono il coro ligneo e l'acquasantiera del 1400. Santuario di Sant'Anna, posto alla fine di
un suggestivo viale alberato, situato lungo una strada secondaria che
conduce a Parona, luogo di culto molto importante per gli abitanti dei
due paesi limitrofi. Le origini della costruzione sembrano risalire agli
anni precedenti il 1600, anche se è solo dal XVII secolo che ci
giungono notizie fondate sulla sua effettiva esistenza. Anticamente era
denominata "Gesiolo della Calderlina" e serviva come supporto
della cascnia omonima. La chiesa rischiò la distruzione in due
occasioni: la prima nel 1671, quando per ordine del Vicario, l'immagine
della Vergine Maria doveva essere trasportata nella Chiesa parrocchiale;
fortunatamente ciò non accadde ed il Santuario venne ristrutturato
e rinforzato per evitare i furti. In seguito, per molti anni, non vennero
celebrate Messe, fino al 1719, quando il frate A. Zuccola convinse la
Curia a ricominciare a celebrare le sacre funzioni. Nel 1871 di nuovo
il pericolo di demolizione, stavolta a causa del canale Quintino Sella,
che sarebbe dovuto passare sul terreno del Santuario: anche questa volta
ilpericolo fu scongiurato grazie all'intervento dell'ingegnere cilavegnese
Giuseppe Pisani che modificò il tracciato del canale. Kirie. a poca distanza da Confienza, tale proprietà
appartenne anticamente ad un ricco spagnolo, Fabrizio Cappelli, il quale,
morendo, lasciò tutte le sue sostanze alla Compagnia di Gesù
"in remedium animae suae", come si legge nel testamento. Infatti
questo antico cascinale nella prima metà del XVIII secolo diventa
proprietà dei Padri Gesuiti di Brera, a Milano. L'origine della
piccola chiesa è dubbia; essa è certamente antica, come
appare dai documenti che si trovano nell'archivio parrocchiale, ed è
dedicata a Sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Presso l'antica
cascina sono affiorate alcune tombe a tegolone, sicura prova della presenza
romana in questa zona. |
MUSEI |
Ossario, monumento commemorativo della battaglia di Palestro, eretto nel novembre 1891.-
|
TEATRI |
- |
CASTELLI |
- |
CULTURA |
- |
SPORT |
- |
SHOPPING |
- |