Notizie tratte da "Lomellina - i passi che tu vuoi " edito dalla Provincia di Pavia

NATURA

 
STORIA
Mede è oggi uno dei maggiori e più attivi centri della Lomellina: una città dinamica, viva e atenta alle tradizioni legate al folclore ed ai valori della civiltà rurale. Proprio per raccogliere e far rivivere tali ricordi, la seconda domenica di settembre si gioca il palio dla Ciaramela, uno dei giochi più antichi che animava i cortili e le piazze fino ad alcuni decenni fa. In ogni quartiere si ricostruiscono angoli caratteristici e scene di vita contadina, mentre contadini, maniscalchi, mugnai, arrotini, mondariso animano la grandiosa sfilata storica per le vie del centro.
CHIESE
Chiesa dei Santi Marziano e Martino: Elegante e armoniosa facciata gotica.e caratteristico campanile in cotto
MUSEI
Museo Regina è un interessante raccolta di sculture, disegni e tempera dell'artista medese Regina Cassolo (1894-1974)
Tel. 0384 822217
ORARI DI VISITA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
09,30-12,00
09,30-12,00
09,00 - 12,00
14,30-18,00
14,30-18,00
14,30-18,00
14,30-18,00
     
Raccolta Archeologica e Naturalistica Ugo Farinelli conserva reperti divisi in una sezione naturalistica (minerali, fossili, conchiglie) e una archeologica (strumenti litici preistorici provenienti dall'area sahariana)
ORARI DI VISITA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
           
             
Casa Museo di Arti e Tradizioni una casa di gente qualunque, nella Mede di inizio secolo, ricstruita con i dettagli e gli oggetti d'epoca, banchi di lavoro degli artigiani e lo scenario della vita nei campi, ricostruito nel cortile
Tel. 339 3241133
ORARI DI VISITA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
           
           

 

 

 

TEATRI
Teatro Besostri è stato acquistato dal Comune in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale e ha ripreso l'attività a pieno nel 2009
CASTELLI
Castello Sangiuliani
CULTURA
 
SPORT
 
SHOPPING
Il turista attento non può farsi sfuggire le occasioni di shopping offerta dal diffuso artigianato orafo locale, la cui produzione abbraccia tutta la gamma dei gioielli e si distingue per l'accuratezza della lavorazione