Notizie tratte da "Lomellina - i passi che tu vuoi " edito dalla Provincia di Pavia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NATURA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
STORIA |
Mortara fu fino al 1860 capoluogo della provincia di Lomellina ed è perciò ricca di palazzi e costruzioni ottocentesche quali il Palazzo Comunale e il Teatro. La storia della città resta legata alla leggenda secondo cui l'attuale centro abitato sarebbe stato fondato dagli abitanti del villaggio Pulchra Silva, dopo la sconfitta inflitta da Carlo Magno al longobardo Desiderio. La sanguinosa battaglia fu combattuta il 12 Ottobre 773 appena fuori dalla città. Mortara è oggi un moderno centro agricolo e industriale, ma la sua fama rimane legata a un prodotto gastronomico genuino e prelibato, famosi fin dall'epoca sforzesca. Si parla delle specialità culinarie legate all'oca, come i salami, i prosciutti e i patè di fegato che i salumieri cittadini, riuniti in consorzio, preparano ancora con la cura di un tempo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHIESE |
Abbazia di Sant'Albino:V secolo. Ricostruita subito dopo la battaglia del 12 ottobre 1773 per onorare gli eroi franchi Amico e Amelio, più volte ricordati nei romanzi epici di trovatori e menestrelli medioevali. La Chiesa e l'annesso complesso abbaziale costituirono per tutto il Medioevo una tappa obbligata lungo il tragitto percorso dai pellegrini in viaggio verso Roma, tanto che sui mattoni della Chiesa sono ancora visibili numerose iscrizioni graffite lasciate dai viandanti. Duomo di San Lorenzo: grandioso duomo gotico con importanti opere pittoriche e scultoree dei secoli XV, XVII e XVIII Chiesa di Santa Croce: cinquecentesca con annesso il coevo Palazzo Lateranense Chiesa di Santa Veneranda: eretta nel 1633 per voto Santuario di Santa Maria del Campo: edificato in campagna in forme gotico-lombarde |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MUSEI |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TEATRI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CASTELLI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nell'ultimo week-end di settembre si svolgono il Palio e Sagra dell'Oca che ripropongono la vita della Mortara Rinascimentale, quando la città era residenza di caccia dei duchi di Milano. Una imponente sfilata di oltre 500 figuranti si conclude con il Palio, in cui le contrade si sfidano con pedine viventi in una gara ispirata al gioco dell'oca. L'oca, emblema del Palio e della gastronomia locale, è celebrata dalla rinomata Mostra del Palmipede. Sono infatti mortaresi gli allevamenti di alcune tra le razze più pregiate di questo volatile. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SPORT |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SHOPPING |