Notizie tratte da "Lomellina - i passi che tu vuoi " edito dalla Provincia di Pavia

NATURA

 
STORIA
Olevano è un caratteristico paese lomellino vivace e ricco di iniziative culturali e ricreative. Qui, con l'intento di far conoscere e conservare l'antica cultura dela Lomellina è nato il museo di arte e tradizione contadina. Un vecchio cascinale in centro al paese raccoglie oltre duemila tra attrezzi, macchine agricole e semplici oggetti usati dai contadini fra la fine dell'ottocento e la prima metà del secolo scorso. Le ambientazioni della stalla, del caseificio, delle botteghe artigiane e di una povera casa contadina ci riportano nella Lomellina di qualche decennio fa, quando arrivavano le giovani e vocianti mondine e, nonostante il duro lavoro che dovevano fare, portavano in paese allegria e gioventù.
CHIESE

Chiesa di San Michele: Costruita tra il 1733 e il 1744 ad opera dell'architetto Lorenzo Cassani. La Chiesa è la matrice della corrente artistica che viene ricordata come il "barocchetto pavese"..

Chiesa di San Rocco

MUSEI
Museo di Arte e Tradizione Contadina
Telefono 0381 690370 - Visite al Giovedì, Venerdì e Sabato su prenotazione
ORARI DI VISITA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
09,00 - 12,00
09,00 - 12,00
09,00 - 12,00
09,00 - 12,00
15,00 - 18,30
15,00 - 18,30
15,00 - 18,30
   
15,00 - 18,30
TEATRI
 
CASTELLI

Olevano conserva un antico castello costruito nel XII secolo e più volte distrutto e sempre riparato e ricostruito. Nel 1758 fu riadattato ad abitazione signorile dei nobili Olevano: la facciata sud ha il tipico aspetto delle ville piemontesi con un caratteristico parco all'italiana, a nord conserva ancora le torri di difesa, le merlature e l'antico fossato ad acqua corrente. Al Castello lavorò l'Architetto Lorenzo Cassani

CULTURA
Su iniziativa del Museo di Arte e Tradizione Contadina e dell'Amministrazione Comunale si svolgono spesso manifestazioni culturali legate alla riscoperta della tradizione locale, quali rappresentazioni teatrali, raduni di mondariso e, come ormai tradizione, l'ultima domenica di ottobre il taglio e la trebbiatura del riso a mano o con le vecchie macchine di inizio secolo
SPORT
 
SHOPPING