Il sud della Spagna e del Portogallo in camper.
Per il
mese di marzo avevamo in programma il tour del Marocco purtroppo, visto
l’attuale situazione in Nord Africa, abbiamo preferito rinviarlo. Non vogliamo rinunciare
però alla vacanza in un posto bello e con clima mite e temperato, così ci siamo
inventati un itinerario interessato: il sud della Spagna e del Portogallo.
In 30
giorni vedremo quasi tutto quello che merita di essere visto.
Programma:
1°
giorno venerdì 11 marzo 2011
Incontro
a Civitavecchia e partenza in nave
per Barcellona. E’ anche possibile fare il tragitto Italia Barcellona in
camper, in questo caso ci incontreremo a Barcellona il 5/3/2011.
2° giorno sabato 12 marzo 2011 km 7
Navigazione
verso Barcellona, arrivo previsto ore 18.15, sbarco e spostamento in un’area di
sosta custodita a pagamento a Barcellona
dove pernotteremo. Eventuale incontro con quelli che hanno fatto il viaggio in
camper.
3°
giorno domenica 13 marzo 2011 Barcellona- Valencia Km 380
Barcellona Tarragona:
città “Dell’Eredità Mondiale” dell’UNESCO vedremo la Cattedrale gotica,
le mura e le torri romane, il magnifico Paseo Arqueologico dalla cui cima
potremo godere uno stupendo panorama.
Perniscola: il cui nome significa proprio
“quasi isola” visiteremo il famoso Castello dei Templari, il museo marittimo e
faremo passeggiate sulle bellissime spiagge e calette dalla sabbia fine.
Infine raggiungeremo Valencia e pernotteremo in campeggio.
4° giorno lunedì 14 marzo 2011 Valencia Km
0
Valencia: è la terza città
della Spagna, visiteremo la cattedrale
di Valencia, la città delle Arti e delle Scienze, Il Barrio del Carmen, La
Lonja de la Seda, Il Mercato Centrale, I Giardini del Turia, potremo gustare
una paella valenzana e vivere la movida notturna.
Pernottamento
in campeggio.
5° giorno martedì 15 marzo
2011 Valencia - Granada Km 530
Partenza
da Valencia direzione Murcia
A Murcia visiteremo: Il Centro Storico, il
Puente Viejo, il Paseo de la Glorieta de Espana, e
il Palacio
Episcopal, la Cattedral de Santa Maria, la Chiesa di San Andrès, il vicino Museo Salzillo, e il Museo del Traje Folclorico.
A
termine proseguiremo per Granada e pernotteremo in campeggio.
6° giorno mercoledì 16 marzo
2011 Granada km 0
7° giorno giovedì 17 marzo 2011 Granada- Marbella Km
227
Da
Granada ci spostiamo a Malaga,
visiteremo: Il Paseo de la Alameda. il
Parque, la fortezza dell'Alcazaba, la Catedral, la Plaza de
Toros de La Malagueta, il Museo
Picasso nello storico Palazzo di
Buenavista, in serata ci sposteremo a Torremolinos, faremo, una breve
passeggiata sul lungomare e andremo a pernottare in campeggio a Marbella.
8° giorno venerdì 18 marzo 2011 Marbella- Cadice km 222
Passeggiata
per Marbella, poi spostamento a Ronda che è una di quelle città che
sembrano trovarsi a metà tra leggenda e realtà: città di toreri e briganti,
meta di personaggi famosi che ne restano affascinati, possiede un vasto
repertorio monumentale. Proseguiremo verso Cadice e pernotteremo in parcheggio
libero.
9° giorno sabato 19 marzo 2011 Cadice- Cordoba km 263
Cadice: Città millenaria,
terra dei fenici, cartaginesi e, naturalmente, dei romani. Cadice è la città più
antica dell'Europa, proseguiamo per Jerez
De La Frontera: dove è possibile visitare la Scuola
Reale Andalusa d’Arte Equestre, Le Bodegas, L’Alameda Vieja, la Cattedrale di San Salvador e l’Alcazar. Indirizzeremo
poi i nostri camper verso Cordoba e pernotteremo in campeggio.
10° giorno domenica 20 marzo 2011 Cordoba Km
0
Visita Cordoba, vedremo:
11° giorno lunedì 21 marzo 2011
Cordoba-
Siviglia Km 152
Si
sposteremo da Cordoba a Siviglia, ci
sistemeremo in campeggio e poi ci recheremo in città. Pernotteremo in campeggio
12° giorno martedì 22 marzo
2011 Siviglia km 0
A Siviglia: visiteremo Reales Alcazares, La Cattedrale di Siviglia,
La Giralda, il Barrio Santa Cruz, Il
Barrio De San Bartolome’, Barrio De L'arenal, San Vincente E San Lorenzo,
Pernotteremo
in campeggio.
13° giorno mercoledì 23 marzo 2011 Siviglia-
Faro Km 222
Partiamo
da Siviglia verso Tavira, visiteremo il Castello Moresco nell’antico quartiere arabo,
A Faro vedremo la Città Velha,
il Praca Alexandre Herculano, Chiesa de Sao Pedro e la Chiesa
do Carmo, pernotteremo in parcheggio libero.
14° giorno giovedì 24 marzo 2011
Faro-
Odemira km 225
Spostamento a Loulè
vedremo la Chiesa di
São Clemente, Cattedrale di Loulé - Chiesa gotica del XIII secolo, Praia de Vilamoura,
Praia do Ancão, Castello di Loulé.
A Sagres visiteremo la Fortaleza de Sagres, presso il
porto di Sagres (Fortaleza
da Baleira)
A Cabo san Vicente vedremo
la Fortalesa do Beliche, un promontorio dal fascino decisamente selvaggio su
cui si erge un grande faro. Andremo poi a Odemira
e pernotteremo in un’area di sosta comunale.
15° giorno venerdì 25 marzo 2011 Odemira- Lisbona km
206
Arrivo a Lisbona dove
visiteremo La Baixa, l’Alfama, il
Chado, il Rossio, il Bairro Alto, l’Alcântara, Belém, Estrela-São Bento, pernotteremo in campeggio.
16° giorno sabato 26 marzo 2011
Lisbona Km 0
Continua la visita Lisbona, pernotteremo in campeggio.
17° giorno domenica 27 marzo 2011 Lisbona- Obidos Km
135
Visiteremo Estoril, un vecchio villaggio di pescatori, che a cagione dell’acquisita
notorietà, è diventato col tempo il luogo di svolgimento del Gran Premio di
Formula 1, ed è formata da alberghi eleganti, ristoranti, caffè, discoteche,
campi da golf ed aree residenziali.
Cascais tipico villaggio di pescatori, con casette colorate, che
grazie al suo ottimo clima ha avuto un flusso turistico notevole, che ha mutato
il volto di Cascais in poco più di un
Secolo. La zona centrale presenta ancora la tipica
conformazione di paesino, con vicoli,
stradine e piazzette, con gli immancabili azulejos ad
abbellire le case ed il Municipio, Merita una visita la chiesa Igreja da
Paróquia de Nossa Senhora da Assunção, S. Pedro Gonçalves e Nossa Senhora dos
Navegantes.
Sintra c’è un detto: Chi non conosce
Sintra, non ha visto il Portogallo! Potremo visitare la Vila Velha (città
vecchia), che ospita il Paço Real (Palazzo Reale) o Palácio Nacional, mercato,
molto caratteristico, che si tiene a domeniche alterne (seconda e quarta del
mese, il Parque da Liberdade, il Castelo dos Mouros.
Obidos Siamo in un borgo medioevale, con citadela
e castelo, che un tempo si trovava sull’Oceano, è favoriva i traffici
mercantili. L’avanzamento della costa causò il declino mercantile del paese,
oggi però è diventato un luogo turistico La citadela ed il castelo si
presentano in perfetto stato di conservazione, i monumenti d’interesse sono: la
Capela de São Martino, l’Ermida de Nossa Senhora do Carmo, Telheiro e Lagoa de
Óbidos. Pernotteremo in area di sosta a pagamento.
18° giorno lunedì 28 marzo 2011 Obidos- Fatima Km
95
Fatima visiteremo il santuario e
pernotteremo in parcheggio libero.
19° giorno martedì 29 marzo 2011
Fatima-
Evora Km
198
Continua la visita al Santuario di Fatima, nel pomeriggio
partenza per Tomar, la città dei
templari. La cittadina di Tomar si estende sui due lati del Rio
Nabao e merita di essere visitata per il suo centro storico intricato di viuzze
lungo le quali sorgono diverse chiese e per il Convento de Cristo, la Praça de
Repubblica è molto bella, con la pavimentazione bianca e nera e con tutti gli
edifici del diciassettesimo secolo che vi si affacciano. Sul lato centrale, di
fronte al palazzo del Municipio, si trova l'Igreja de Sao Joao Baptista una
chiesa che risale al XV secolo e decorata all'interno dai soliti azulejos. A
termine spostamento a Evora, pernottamento in campeggio.
20° giorno mercoledì 30 marzo 2011 Evora-
Merida Km 230
Evora: dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO,
visiteremo la Praca de Vila-Flor:
la parte più interessante della città, in cui si trovano i principali
monumenti, La Sé, la Cattedrale, il Museo Regional, il Tempio Romano, la
Pousada de Los Loios e il Palacio Cadaval, Praca do
Giraldo,
la chiesa di Santo Antao e quella di Santa Clara, il Convento
do Calvario e l’antico Aqueduto de Agua de Prata.
Ci spostiamo poi a Merida ( di nuovo in Spagna) dove vedremo il Complesso archeologico di Mérida, bene protetto dall’Unesco. Da vedere moltissimi monumenti come il Teatro romano, il tempio di Diana, la Casa Patrizia, l’Arco Traiano, e tanti altri. Pernotteremo in campeggio.
21° giorno giovedì 31 marzo 2011 Merida- Salamanca Km
279
Spostamento a Carceres, città
patrimonio mondiale dall'Unesco, dove vedremo la plaza de Santa Maria, la
Concatedral de Santa María de Cáceres, il Palacio Toledo-Monteczuma, la Casa e
Torre de Carvajal e la Torre de los Espaderos, il Palacio de Godoy-Adana (1548)
e la Iglesia de Santiago.
Ci
dirigeremo poi verso
Salamanca dove pernotteremo in area di sosta libera.
22° giorno venerdì
1 aprile 2011 Salamanca-
Avila Km 101
Visita a Salamanca,
con il suo centro storico ricco di monumenti, La Plaza Mayor, L'Università, Casa de las Conchas, Catedral Viaja : XIII.
Catedral Viaja:
XIII. The Old Cathedral of Salamanca . la Cattedrale Vecchia
di Salamanca, Unique façade of this
building which was to become the one of Europe's main temples of knowledge and
scientific research, and the embrion of one of Europe's first universities
laCatedral
Nueva: The New Cathedral of
Salamanca . Catedral
Nueva, Il Duomo Nuovo di
Salamanca, Again unique in the decoration
of the façades. IlConvento de las Dueñas : Convent founded by Juana Rodríguez
Maldonado in 1419 . Convento de
las Dueñas la Clerecia : Unfinished example of religious barroque art. Clerecía ilCasa
Lis Museum : Art nouveau and Art
Deco, the Casa Lis Museum receives more visitors than any other museum in the
whole of Castilla y Leon. Museo
Casa LisOpen Tuesday-Friday 11.00-14.00 and
17.00-21.00. ilMuseo de Bellas Artes : Art museum, open Tuesday to Saturday, 10.00-14.00
and 17.00-20.00. Museo de
Bellas Artes, il Palacio de La Salina : 16th century
structure attributed to Alonso de Fonseca. Palacio de La Salina ect ect.
Iglesia
de San Martin : 12th
century church next to the Plaza Mayor. Spostamento ad Avila: uno dei
gioielli della Spagna medievale con la cinta
muraria meglio conservata di tutta la Spagna, vedremo la Puerta del Alcazar, la Cattedrale
romanico/gotica di San Salvador, e tanti altri monumenti. Pernotteremo in parcheggio libero.
23° giorno sabato 2 aprile 2011 Avila- Madrid km
178
Spostamento a Segovia, vedremo l'acquedotto Romano,
l'antico centro di Segovia, La Cattedrale, il castello dell'Alcazar, le
tante chiese romaniche della città. A termine ci sposteremo a Madrid, pernotteremo in campeggio.
24° giorno domenica 3 aprile 2011
Madrid km 0
25° giorno lunedì 4 aprile 2011
Madrid km 0
Continua visita Madrid,
pernottamento in campeggio.
26° giorno martedì 5 aprile 2011
Madrid km
0
Continua visita Madrid,
pernottamento in campeggio.
27° giorno mercoledì 6 aprile 2011
Madrid-
Toledo km 71
Toledo: uno dei modi più belli per ammirare
Toledo è quello di compiere un giro lungo i Cigarrales,
un itinerario che dal Puente de San Martin gira
tutto attorno alla città sino al Castillo de San Servado. Lungo il percorso si consiglia una sosta sulla Virgen de la Cabeza
e la Virgen de la Valle, per godere
degli stupendi panorami sulla città.
Inoltre visiteremo la Plaza Zocodover, l’interessante Museo de Santa Cruz, il Convent de
la Concepcion, l’antica
fortezza, l’Alcazar. La Plaza de la Catedral, l’Ayutamento (il Municipio). La Puerta del Sol, la Puerta Vieja de Bisagra e l’Hospital de Tavera,
Il Paseo del Transito, la Chiesa de Sao Tomè, la Chiesa de Santa Maria la Blanca, la Chiesa di San Juan de los Reyes e la Sinagoga. Pernotteremo in campeggio.
28° giorno giovedì 7 aprile 2011 Toledo- Saragozza km
379
29° giorno venerdì 8 aprile 2011 Saragozza- Barcellona km
321
Continua visita Saragozza,
nel pomeriggio ci sposteremo a Barcellona
e pernotteremo in un’area di sosta custodita.
30° giorno sabato 9 aprile 2011
Barcellona-Porto imbarco
km 9
Visita
di Barcellona e nella serata imbarco
verso Civitavecchia.
31° giorno domenica 10 aprile 2011Arrivo a
Civitavecchia nella serata.
Km
totali in Spagna Portogallo 4430
- 30
pernottamenti,
I costi
sono ancora da definire, il costo della nave dipende dal numero di equipaggi.
(minimo 20 persone per avere la tariffa gruppo) che parteciperanno, possiamo
preventivare che per la nave, tutti i campeggi l’organizzazione spenderemo
intorno ai 1600 € per un equipaggio di 2 persone.
Iscrivetevi
al più presto al massimo entro 28/2/2011, inviando e-mail a vito_bernardi@fastwebnet.it telefono 3282643154
Vito e
Responsabili
TURIT grandi viaggi e P.I.T. area Lazio
Via Degli Apuli 14
04100 Latina
Fisso : 0773 600903 /
07731870845
Fax : 0773
1871245 - 0773600903
Mobile 328 2643154
Skype : otiv45
e-mail: vito_bernardi@fastwebnet.it