Come ogni hanno, il comitato organizzatore della festa di Halloween a Comacchio rammenta alla nostra associazione lo svolgimento della manifestazione.
L’occasione è presa al volo, e così nasce la proposta di un’uscita di gruppo. Purtroppo altri impegni per i due week-end della festa (25-26 Ottobre e 31-1) di molti degli associati non permettono la formazione di un gruppo nutrito.
Ma come sempre nessuno si scoraggia e partiamo in due famiglie con rispettivi bambini al seguito e camper addobbati di festoni. Venerdì sera partenza con destinazione Comacchio dove arriviamo dopo circa tre ore di viaggio percorrendo l’autostrata A21 fino a Piacenza, poi la A1 fino a Bologna, la A13 fino a Ferrara e il raccordo autostradale per Porto Garibaldi fino a Comacchio. Sosta nel parcheggio messo a disposizione dei camper per l’occasione (veramente un numero enorme, almeno 300 dove eravamo noi).
Al mattino successivo giro in centro dove fervevano i preparativi per la festa. La passeggiata è stata l’occasione per sbirciare nelle pescherie e chiedere se l’indomani erano aperte per fare scorta. Qualcuno ha pensato bene che era il caso, prima di fare acquisti, di assaggiare il prodotto e non è caduta l’occasione di pranzare con un bel piatto di spaghetti alle vongole preparato da Beatrice. Appena dopo pranzo tutti nuovamente per le vie di Comacchio dove iniziava ad animarsi la festa. Ovviamente siamo stati subito coinvolti perchè il presentatore cercava un napoletano verace e noi ne avevamo uno appena sbarcato a Comacchio.
I bambini, e non solo, si sono divertiti un mondo a girare mascherati e a provare una nuova giostra che vedevamo per la prima volta. Con il buio il clou della festa dove abbiamo potuto assistere ad un bellissimo spettacolo nella piazza dei tre ponti ed ammirare i bellissimi giochi di luce. Abbiamo anche fatto la conoscenza del conte Dracula.
Domenica mattina: con il consenso dei bambini abbiamo lasciato Comacchio per visitare Ferrara, città degli Estensi annoverata tra i beni del patrimonio mondiale dell’umanità. Una giornata assolata e calda ci ha accompagnato nella visita di questà città bellissima dove si respira un’aria di profonda tranquillità. Ci siamo ripromessi di tornarci per una visita più approfondita dei monumenti, anche perchè avevamo raggiunto il momento di rimetterci in viaggio verso casa.
Hanno partecipato: Paola, Claudio, Beatrice, Ciro e i piccoli Sofia, Alice e Alessandro.