Giunti in piazza il bellissimo
spettacolo del Palazzo del Comune e della splendida cattedrale, che quest'anno
compie 900 anni.
la gente in piazza non è
ancora tanta, ma alle 17,45, secondo programma iniziano le danze e la rievocazione
storica del matrimonio di Bianca Maria Visconti nel 1441, non senza aver prima
seguito il corteo storico con figuranti in costume per le vie del centro.
le nostre care signore non resistono
dal fare un giro tra le bancarelle e ci trascinano in mezzo ad un fiume di
torroni, cioccolato e dolciumi vari, ma riusciamo almeno a limitare il danno
(nessun acquisto).
E' ora di cena e ci avviciniamo
ai camper con calma osservando le vetrine ben illuminate e addobbate. Lungo
il percorso ci attira una pizzeria e rinunciando volentieri a cucinare ci
infiliamo nel locale (anche perchè la temperatura è scesa notevolmente),
e lì concludiamo la serata davanti ad una buona pizza.
Un buon sonno ristoratore ci lascia
alle 8,00 di domenica mattina quando Claudio ritorna dal suo giro mattutino
con brioches per tutti appena sfornate. Abbondante colazione e via di nuovo
in piazza dove ci aspettano le manifestazioni della Domenica: i momenti più
importanti la ricostruzione della facciata della cattedrale (in scala ovviamente)
con il torrone e il corteo delle auto storiche. Le aziende produttrici hanno
quintali di torroncini a decine di migliaia di persone presenti in piazza
e nelle vie.
Appena in centro andiamo a visitare
la splendida cattedrale ricca di affreschi e di dipinti di una grandezza enorme,
ma purtroppo non siamo riusciti ad approfondire la conoscenza perchè
un foltissima schiera di visitatori guidati ci hanno fatto letteralmente "scappare".
Ma si sa, durante una festa di
questo tipo è meglio partecipare alla manifestazione e lasciare lo
spazio alle visite a un momento più tranquillo.
Così di nuovo a girare
tra le bancarelle di dolciumi e questa volta per fare compere di torroni,
cioccolato e dolciumi vari da distribuire a parenti ed amici.
Ora di pranzo: ognuno di noi ha
qualcosa sul camper e la mette in comune con gli altri per tirare fuori un
pranzo diremmo da "Re". Tutti ospiti sul camper di Claudio.
D'inverno le giornate finscono
presto e così si avvicina l'ora della partenza. L'equipaggio di Claudio
si avvia mentre gli equipaggi di Ciro e Gilberto approfittano per fare un
altro giro e per completare le compere.
Al ritorno, prima della partenza
un buon caffè caldo e quattro chiacchiere per la prossima uscita: I
mercatini di Natale.
Questo fine settimana è
stato piacevole e rilassante per tutti noi e ci ha permesso di passare molte
ore insieme in allegria.
Cristina, Beatrice , Lina, Miranda,
Claudio, Ciro, Gilberto, Paolo e il piccolo Federico.






Nella serata del 14 novembre ci
siamo ritrovati in sede per cominciare a pensare al Natale ed al Capodanno.
A Cristina è venuto prima
in mente il Torrone, poi Cremona, poi che il 17 e il 18 Novembre a Cremona c'era
la Festa del Torrone. Non abbiamo impiegato molto per decidere. Uno sguardo
alle previsioni del tempo (previsto bello il fine settimana) un minimo di organizzazione
logistica e poi appuntamento per sabato alle 14,30 in piazza.
Al sabato un piccolo intoppo: Il
camper di Ciro (fermo da un pò) non vuole partire, ma nessuno si scoraggia
- due cavi e la batteria efficiente di Gilberto risolvono il problema e si parte.
In poco più di un'ora siamo a Cremona, sistemiamo i nostri tre mezzi
nell'area dell'ex Foro Boario (davanti allo stadio) per l'occasione riservata
ai camper. Gli amici del Camper Club "Il Torrazzo" ci aiutano a trovare
il posto più comodo (quando siamo arrivati c'erano già 350 camper)
e sistemati i camper si parte subito per la visita alla città e per partecipare
alle manifestazioni in programma.
Per le vie verso la piazza del Comune
già si sente il profumo del Natale e possiamo osservare gli addobbi e
le luminarie.
